Joseph Chalmers, O. Carm.
2012 | 174 p., illustrazioni a colori | ISBN: 978-88-7288-125-5
Nella vita e nella morte di Gesù è stata rivelata la Buona Novella dell'amore di Dio per tutta l'umanità. Vedere Suo Figlio inchiodato alla croce non ha spinto il Padre a respingerci; anzi, ci ha offerto ancora più speranza e amore attraverso la risurrezione.
In questa splendida raccolta di riflessioni sul Vangelo di Marco, padre Joseph Chalmers offre una nuova prospettiva sulla pratica tradizionale di ripercorrere la Passione di Gesù attraverso le "Stazioni della Via Crucis".
Dopo aver contestualizzato il Vangelo di Marco ed esplorato i suoi livelli di significato attraverso un commento biblico informativo, padre Joseph riflette su come la Parola di Dio possa condurci a una relazione più profonda con Dio attraverso la preghiera e il servizio.
Come Priore Generale dei Carmelitani (1995-2007), un ordine religioso che attribuisce particolare importanza alla meditazione della Parola di Dio, il Reverendissimo Padre Joseph Chalmers ha condiviso con persone in tutto il mondo la sua esperienza di come Dio oggi pronuncia parole d'amore attraverso la Bibbia.
In questo suo terzo libro di meditazioni bibliche, padre Joseph affronta la sfida del secolarismo aggressivo, incoraggia i cristiani a difendere i valori del Regno insegnati da Gesù e spinge i lettori a mettere il loro amore per Dio al servizio attivo degli emarginati.
Padre Joseph rivela come la meditazione della Scrittura possa condurre alla preghiera vocale, mentale e silenziosa. Attingendo alla tradizione contemplativa cristiana, in particolare agli insegnamenti di Santa Teresa d'Avila, mostra come possiamo approfondire la nostra amicizia con il Dio che sappiamo amarci, come dimostrato dalla Passione di Cristo. 176 pagine. Segnalibro gratuito incluso.
"Questo è davvero un libro non solo per la Quaresima, ma per ogni momento in cui desideriamo dedicarci alla preghiera guidata durante l'anno. Lo consiglio a coloro che desiderano immergersi nel racconto della Passione di Nostro Signore tratto dal Vangelo di San Marco, rafforzando così la propria fede cristiana e il desiderio di agire cristiana." + Cardinale Keith O'Brien, Arcivescovo di St. Andrews ed Edimburgo.