Autori vari
2008 | 631 p., 2 tft a colori | ISBN: 978-88-7288-102-6
Possiamo dire che la nostra RegIa non è stata semplicemente ammessa, ma che ha reclamato nuove lezioni di rispetto ai diversi vantaggi storici, alle nuove sensibilità e cento, ai "segni dei tempi", cercando quella "fiducia creativa" che ha fatto della Regia un testo venerabile, un riferimento essenziale e basilare, allo stesso tempo tiempo, un testo significativo para el carmelita del siglo XXI. Este libro, que recoge las ponencias presentadas en un Congreso celebrado en Lisieux en julio de 2005, supone un verdadero avance en el conocimiento de nuestra RegIa y en sus muchas posibilidades.
Fernando Millan Romeral, O.Carm.
La Regola del Carmelo continua ancora oggi a ispirare migliaia di uomini e donne in tutto il mondo e in tutta la Chiesa nei loro atti di fedeltà a Gesù Cristo, proprio come ha ispirato i Carmelitani nel corso dei secoli. Questa raccolta di saggi di alcuni dei migliori studiosi della famiglia carmelitana rappresenta una pietra miliare nel nostro crescente apprezzamento di questo testo sacro. L'opera di questi uomini e donne dimostra chiaramente che la saggezza di Sant'Alberto di Gerusalemme continua a parlare in tempi e luoghi nuovi, che quei primi eremiti non avrebbero mai potuto immaginare. La Regola di Sant'Alberto è ora pronta a proiettarci verso un futuro segnato da tutta la gloriosa santità dei nostri ultimi otto secoli.
Patrick Thomas McMahon, O. Carm.
Agli inizi del XIII secolo risaJe la prima Formula vitae consegnata da Alberto di Vercelli (1150-1214), per a1cuni anni anche Patriarca di GerusaJemme (1206-1214), ad un gruppo di eremiti latini dimoranti presso la "Fons Heliae" sui monte Carmelo. Da quel breve testo, e poi derivata Ia Regola del Carmelo, grazie all'intervento decisivo di ampliamento e di adattamento di papa lnnocenzo IV (1247). Da aHora quel testo ispiratore e giuridicamente vincolante per I 'Ordine carmelitano e rimasto immutato Questo libro raccoglie gli studi presentati a Lisieux, in un Congresso intemazionale (4-8 luglio 2005) fra specialisti: i contributi vertono non solo sulla originalita della Vitae formula nella sua identita e nel suo contesto, rna anche offerta l'analisi della Wirkungsgeschichte (storia degli effetti) della Regola carmelitana lungo i secoli. Storia e attualita, ermeneutiche antiche e riletture nuove vengono messe a confronto in una ricerca scientificamente seria e aperta a nuovi approcci culturali.
Bruno Secondin, O. Carm.