Testi per un millennio
Juan Bautista Diamante
Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Studi di
Ma Eugenia Ramos Fernández
Ma Jesús Fernández Cordero
Textos para un milenio rescata una de las obras de Juan Bautista Diamante, autore español de la segunda mitad del siglo XVII scarsamente modificato. Se trata de la comedia de santos titulada Santa María Magdalena de Pazzi (1960), cuya impronta carmelita no ofrece lugar a dudas.
Ma Eugenia Ramos Fernández interpreta la vita di Juan Bautista Diamante (1625-1687) e presenta le caratteristiche generali del suo teatro, prestando particolare attenzione al sottogenere della commedia dei santi. Santa María Magdalena de Pazzi è un esempio paradigmatico di quella drammaturgia di complesse scenografie della seconda metà del XVII secolo, in cui un complesso e abbondante apparato tramoyistico si serve come strumento ideale per scenografare e potenziare i frutti soprannaturali del misticismo della Santa e renderli visibili, fisici e dottrinalmente, el espectáculo de la santidad al público barroco.
Ma Jesús Fernández Cordero contestualizza la vita di Santa María Magdalena de Pazzi (1566- 1607) come personaggio storico, nel quadro degli intrighi politici della Firenze dominata dai Medici, descrivendo la continuazione delle coordinate che la collocavano in un luogo preminente della mistica del secolo XVII. Fernández Cordero spiega e illumina, dalla prospettiva teologica, l'identità della Santa, segnalando che María Magdalena de Pazzi è una delle figure di santità più singolari e complesse dell'epoca moderna: medieval y barroco, carmelita y jesuítica, asceta y mistica, pasional y pasiva, extrema hasta el delirio y creadora de doctrina teológica.