
Carmelite Media
Il prezzo della verità: Tito Brandsma, carmelitano
Miguel Arribas, O. Carm.
2021 | 331 pag. | ISBN: 978-1-936742-26-4 (Carmelitana Media)
Questa è la biografia definitiva del carmelitano San Tito Brandsma. Nacque a Bolsward (Paesi Bassi) nel 1881 e morì nel campo di concentramento di Dachau, in Germania, nel 1942. Fu beatificato come martire per la fede cattolica da Papa Giovanni Paolo I il 3 novembre 1985. Come presidente delle Scuole Cattoliche e assistente dell'Unione dei Giornalisti Cattolici nei Paesi Bassi (UCIP), Padre Brandsma denunciò con autentico e profetico coraggio la violazione dei diritti umani e religiosi da parte del movimento nazista, difese gli ebrei, la libertà di insegnamento e la stampa cattolica durante l'invasione dei Paesi Bassi.
"È un fraticello pericoloso", gridarono i nazisti, e lo arrestarono. Dopo aver sopportato diverse prigioni e campi di concentramento, Brandsma finì nel terribile campo di Dachau, dove subì indicibili torture fisiche e morali e fu sottoposto ai famigerati esperimenti biochimici dei nazisti. Fu ucciso con un'iniezione di acido fenico il 26 luglio 1942.
Questa biografia si basa sugli atti del processo di canonizzazione e su biografie pubblicate in diverse lingue. Per comprendere meglio il percorso spirituale di Brandsma, l'autore ha visitato i Paesi Bassi e la Germania, in pellegrinaggio ai luoghi di nascita, vita e morte di questo "martire della libertà di espressione".
Queste pagine vi presentano la vita di un carmelitano semplice e cordiale, di un sacerdote poliedrico, nonché di un mistico, giornalista appassionato, rettore magnifico dell'Università Cattolica di Nimega. Ma in tutto questo Brandsma vive come un coraggioso testimone di Cristo, fino al punto di dare la propria vita per la Verità.
Questo libro è disponibile anche come ebook: