
Edizioni Carmelitane
Celebrare Sant'Alberto e la sua Regola. Regole, Devozione, Ortodossia e Dissenso
A cura di Michelle M. Sauer e Kevin J. Alban, O. Carm.
2018, 353 p., 64 tft a colori
La Regola carmelitana ha avuto numerose interpretazioni e letture. È vero che negli ultimi decenni gli studi scientifici si sono moltiplicati e possiamo affermare, senza esagerazione, che oggi conosciamo la Regola meglio che in qualsiasi altro periodo. Tuttavia, proprio per questa ricchezza, per le sue molteplici dimensioni e letture (biblica, canonica, spirituale, letteraria, profetica e così via), per le possibilità che la Regola racchiude per le diverse epoche, e soprattutto perché è un testo vivo di cui si parla ancora oggi, nuove prospettive e studi sono sempre benvenuti.
Questo libro è una raccolta di articoli che possono aiutarci a comprendere meglio il senso profondo e metastorico della Regola carmelitana. I suoi articoli offrono grande ricchezza e carattere interdisciplinare.
Le origini di quest'opera risalgono al VII centenario della Regola, celebrato nel 2007. Per celebrare quell'evento sono stati organizzati una serie di incontri e conferenze, tra cui una giornata di studio sulla Regola durante il Congresso Internazionale Medievale che si tiene ogni anno presso l'Università di Leeds, nel Regno Unito. Questo libro raccoglie le conferenze tenutesi in occasione di quella giornata di studio.
Parte I: Devozione e Regola
Patrick Mullins, O. Carm.: La Regola Carmelitana: Testo e Autori
Patrick T. McMahon, O. Carm.: La comunità eremita sul Monte Carmelo, c. 1207 d.C.
Markus Schürer: Monaci, mendicanti o eremiti: chi erano i carmelitani nel Medioevo?
Paul Chandler, O. Carm.: La Regola nel contesto della formazione dell'identità carmelitana: rischiare l'esistenza, stabilire l'identità
Michelle M. Sauer: La Regola carmelitana di San Lino per gli eremiti del XV secolo: contesti, controversie e influenze albertine
Parte II: Ortodossia e dissenso in Inghilterra
Kevin J. Alban, O. Carm.: Combattere la Lollardia con la Regola: Thomas Netter e il Dottrinale
Valerie Edden: Le immagini visive come mezzo per definire l'identità: il caso del Messale carmelitano ricostruito
Naoë Kuki ta Yoshik awa: “Liber destitutione primorum monachorum” di Margery Kempe e Felip Ribot
Tamás Karáth: La trasmissione del misticismo rolliano da parte di Richard Misyn all'interno e all'esterno della comunità carmelitana
William Rogers: “Homo vanitati adsimilatus”: la rappresentazione della povertà e del pagamento nei Salmi penitenziali di Richard Maidstone
La Regola di Sant'Alberto