A cura di Michael Mulhall, O. Carm.
1989, xxiv+214 p., ill.
Esaurito. Seconda stampa in preparazione.
Raccolta di conferenze tenute durante il Congresso nordamericano sulla Regola carmelitana, tenutosi presso il Mount Carmel Spiritual Centre di Niagara Falls, Ontario, nel 1982. Tra i relatori figuravano Carlo Cicconetti, O. Carm., Constance Fitzgerald, OCD, Bruno Secondin, O. Carm., Noel Dermot O'Donoghue, OCD, Redemptus Maria Valabek, O. Carm., e Kees Waaijman, O. Carm.
I Carmelitani rappresentano una propaggine di quella società ricca, fervente e creativa che formò la società medievale europea, e in particolare normanna. La loro Regola, che li confermava nel loro "stile di vita", esiste ancora oggi, non solo come reperto storico, ma in un modo che continua a generare interesse e attività. La situazione attuale della famiglia carmelitana, con tutte le sue divisioni e suddivisioni, ci ricorda quelle tensioni creative vive all'interno della Regola.
Il gruppo originario produsse un testo che collegava in modo altamente suggestivo molti spunti tratti dalla Scrittura e dalle tradizioni precedenti dei Padri del Deserto e delle successive comunità cenobitiche, così come venivano allora intese. La Regola è un classico, non perché sia un manufatto del passato, ma perché è ancora valida e ha ancora il potere di stimolare e guidare l'immaginazione religiosa delle persone, otto secoli dopo la sua promulgazione.